Le nostre pubblicazioni

Da oltre quarant’anni sviluppiamo contenuti e pubblichiamo lavori scientifici in collaborazione con docenti universitari e specialisti clinici. Dal nostro know-how, traiamo le informazioni necessarie per offrire servizi di formazione sempre aggiornati, precisi e completi, con l’obiettivo di accrescere la professionalità di tutti gli operatori coinvolti nel sistema sanitario nazionale.

Scopri le nostre pubblicazioni e non esitare a contattarci per eventuali domande o curiosità sul nostro lavoro di ricerca e sui progetti attualmente in sviluppo.

I modelli assistenziali nella gestione del puerperio - Le competenze nuove e in progress dell'Ostetrica
Salvatore Paribello, Giuseppina Piacente, Simona Novi Vittorio Artiola, Ferdinando Pellegrino, Andrea Vettori
Obiettivo del libro: I modelli assistenziali nella gestione del puerperio, della collana Ostetrica in progress è è formare sulla gestione e valutazione dei fenomeni del puerperio, dell’allattamento, dell’uso dei farmaci durante l’allattamento, della contraccezione durante il puerperio, sulla prevenzione della depressione post partum e altri disturbi, sulla “care” nel puerperio e la soddisfazione dei bisogni in continuità assistenziale. Edito nel 2015 da MediServe srl Contenuti del testo: I modelli assistenziali nella gestione del puerperio
  • La valutazione della madre – Salvatore Paribello
  • Bisogni ed assistenza – Vittorio Artiola
  • Assistenza alla donna durante l’allattamento – Salvatore Paribello
  • I modelli assistenziali in caso di puerperio patologico – Salvatore Paribello
  • Assistenza alla donna con disturbi psichiatrici post partum – Ferdinando Pellegrino, Simona Novi
  • Bibliografia
  • I principi ed i fondamenti del Clinical Risk Management
  • La persona assistita ed i suoi diritti (Advocacy)
  • L’assistenza sanitaria multietnica – Andrea Vettori
L’ecografia office per ostetriche - Le competenze nuove e in progress dell'Ostetrica
Salvatore Paribello, Giuseppina Piacente, Vittorio Artiola, Ferdinando Pellegrino, Andrea Vettori , Simona Novi
Obiettivo del libro: L'ecografia office per ostetriche, della collana Ostetrica in progress è fornire al personale competenze nell’ ecografia office come strumento di supporto per rilevare i parametri materni e fetali in gravidanza e travaglio, per interpretare e valutare con tempestività e accuratezza l’evoluzione della gravidanza e del parto. Al termine del corso, il personale saprà avvalersi dell’ecografia office. Contenuti del testo: L'ecografia office per ostetriche
  • L’ecografia come strumento dell’assistenza ostetrica – Salvatore Paribello
  • Accenni di anatomia ed embriologia ecografica – Maurizio Guida
  • Principi di fisica degli ultrasuoni e metodologia d’esame – Maurizio Guida
  • Le tecniche e le apparecchiature per l’esecuzione di un corretto esame ecografico – Maurizio Guida
  • Il ruolo dell’ostetrica/o nella diagnostica ecografica in gravidanza – Salvatore Paribello
  • L’ecografia ostetrica nel I trimestre – Salvatore Paribello
  • L’ecografia ostetrica nel II trimestre – Salvatore Paribello
  • L’ecografia ostetrica nel III trimestre – Salvatore Paribello
  • L’esame ecografico in corso di urgenza ostetrica – Salvatore Paribello
  • L’ecografia come possibile integrazione alla semeiotica ostetrica in sala parto – Salvatore Paribello
  • Il ritardo di crescita intrauterina: diagnosi e fattori prognostici – Maurizio Guida
  • La refertazione – Maurizio Guida
  • La responsabilità e l’autonomia dell’ostetrica/o nella pratica dell’ecografia in gravidanza- Salvatore
  • Paribello
  • Le evidenze scientifiche e le linee guida: esperienze a confronto – Maurizio Guida
  • L’ecografia ostetrica: implicazioni medico-legali – Maurizio Guida
  • I principi e i fondamenti del Clinical Risk Management – Andrea Vettor
Take care in Emergency - Guida pratica all’uso dei farmaci nelle emergenze cardiovascolari
Francesco Natale, Francesco Coppolino, Pasquale Coppolino
Take care in Emergency – Guida pratica all’uso dei farmaci nelle emergenze cardiovascolari L’uso corretto dei farmaci d’urgenza e di una rapida interpretazione dei disturbi elettrolitici e dell’emogasanalisi ha ampliato le possibilità di cura del paziente. Nei tanti manuali attualmente in circolazione, il successo delle cure è legato alla certezza che tutti i reparti siano in possesso non solo dei farmaci, ma anche di un numero di fiale indicato nella preparazione, cosa non sicura nei nostri ospedali. Per tale motivo, lo scopo di questa pubblicazione è improntato ad una adeguata conoscenza dei vari metodi di uso più comune per determinare le modalità di somministrazione e una ricerca di una cura di particolari con esempi sintetici, che richiedono spesso immediatezza di esecuzione, al fine di giungere a personalizzare il trattamento d’urgenza. L’obiettivo è quello di consentire una immediata consultazione facilitata, anche in corsia, utile non solo a chi affronta quotidianamente tali problemi ma anche a qualsiasi medico che intenda avvicinarsi a tale metodiche.
Caricamento
Scroll to Top